Applicazione pareti

Indicazioni generali:

L'isolamento a cappotto è il sistema di isolamento dall’esterno per eccellenza. Negli ultimi anni è una pratica sempre più utilizzata, soprattuto in caso di rifacimento delle facciate esterne verticali. I pannelli isolanti vengono applicati dall’esterno e ricoperti, per protezione, da intonaco armato con rete. L’isolamento dall’esterno presenta diversi vantaggi. L’applicazione di uno strato continuo di isolante permette di eliminare i ponti termici e di proteggere le strutture dagli sbalzi di temperatura migliorandone la durata. Allo stesso tempo, la massa delle strutture, concentrata all’interno, consente di sfruttare l'inerzia termica. In questo modo, le pareti si raffreddano e si riscaldano più lentamente. 

La muratura di supporto deve essere piana, senza dislivelli superiori al centimetro, pulita da residui e asciutta. I pannelli isolanti devono essere fissati alla struttura con una normale malta adesiva, stesa a cordolo continuo lungo il perimetro della lastra e sul punto centrale. I pannelli dovranno essere fissati meccanicamente alla muratura tramite tasselli da cappotto, in ragione di almeno quattro punti (in vicinanza degli spigoli della lastra). Si stende poi il primo strato di rasatura, in cui viene affogata una rete di fibra di vetro con funzione di rinforzo. Dopo aver eliminato eventuali imperfezioni dalla rete, si procede alla stesura dei successivi strati protettivi fino alla finitura esterna, generalmente costituita da pittura a base minerale. 

Il pannello isolante SUPERCEL VITRUM è il materiale ideale in questo tipo di applicazioni. Un'altra opzione è l’uso del pannello SUPERCEL IGNIS. 

SUPERCEL IGNIS è in grado di offrire anche un'elevata resistenza la fuoco. Su entrambi i lati è rivestito da un tessuto di velovetro addizionato con fibre minerali speciali, che, in applicazione, portano la resistenza in classe Bs1, d0.

chiudi

Newsletter

chiudi